Cos'è quasimodo gobbo?
Quasimodo, il Gobbo di Notre-Dame
Quasimodo è il protagonista del romanzo Notre-Dame de Paris (anche conosciuto come Il Gobbo di Notre-Dame) di Victor Hugo, pubblicato nel 1831. È un personaggio iconico della letteratura francese e mondiale.
Aspetto Fisico e Origini:
- Descrizione: Quasimodo è descritto come un uomo di eccezionale bruttezza. È deforme, con una gobba prominente sulla schiena (da cui il soprannome "il Gobbo"). Ha un occhio solo, parzialmente cieco, e una faccia sfigurata. La sua deformità lo rende oggetto di paura e derisione.
- Abbandonato: Quasimodo viene abbandonato da neonato davanti alla cattedrale di Notre-Dame a Parigi. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Abbandono">Abbandono</a> è un tema centrale nella sua vita.
- Adottato da Frollo: Viene trovato e adottato dall'arcidiacono Claude Frollo, che gli dà il nome Quasimodo (dal latino quasi modo geniti infantes, "come i bambini appena nati", riferendosi alla domenica in cui fu trovato). Frollo insegna a Quasimodo il linguaggio dei segni, dato che le campane della cattedrale lo hanno reso sordo.
Ruolo e Personalità:
- Campanaro di Notre-Dame: Quasimodo è il campanaro della cattedrale di Notre-Dame. Vive isolato nel campanile, lontano dagli sguardi della gente. Il suo amore per le campane e per la cattedrale è profondo e rappresenta un rifugio dalla crudeltà del mondo esterno. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Notre%20Dame">Notre Dame</a> è il suo mondo.
- Devozione a Frollo: Inizialmente, Quasimodo è estremamente devoto a Frollo, che lo ha cresciuto. Questa <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Devozione">devozione</a> è cieca e lo porta a compiere azioni discutibili su ordine dell'arcidiacono.
- Amore per Esmeralda: La sua vita cambia quando incontra Esmeralda, una giovane zingara. La sua <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Empatia">empatia</a> verso Esmeralda, unica persona ad avergli mostrato gentilezza, si trasforma in un amore profondo e disinteressato. Questo amore lo porta a sfidare Frollo e a mettere in pericolo la sua stessa vita per proteggere Esmeralda.
- Redenzione: Il personaggio di Quasimodo rappresenta una sorta di redenzione attraverso l'amore e il sacrificio. Nonostante la sua bruttezza esteriore, dimostra una grande nobiltà d'animo.
Significato Allegorico:
- Quasimodo è spesso interpretato come un simbolo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Emarginazione">emarginazione</a> sociale e della contrapposizione tra apparenza e realtà. Rappresenta la bellezza interiore che può celarsi dietro un aspetto esteriore sgradevole.
- La sua storia è una critica all'intolleranza, al pregiudizio e all'ipocrisia della società.